martedì 31 dicembre 2013

giovedì 26 dicembre 2013

Maremmans: Ricetta dei "topi" dolci di Castell' Azzara

Maremmans: Ricetta dei "topi" dolci di Castell' Azzara: Avendo vissuto diversi anni a Castell'Azzara , ho ancora vivo il ricordo dei profumi del Natale. Fuori il freddo, la neve, dentro cas...

mercoledì 25 dicembre 2013

Maremmans: La Pagnottella Santostefanese

Maremmans: La Pagnottella Santostefanese: La Pagnottella è un dolce tipico della tradizione natalizia Santostefanese . Ogni famiglia conserva la ricetta della nonna, per spolverarla...

domenica 22 dicembre 2013

Maremmans: Eventi

Maremmans: Eventi: Ecco il calendario degli eventi nei vari paesi della maremma segnalati direttamente dai Maremmans  

giovedì 19 dicembre 2013

giovedì 12 dicembre 2013

Maremmans: Festa della Castagna Winter a Boccheggiano

Maremmans: Festa della Castagna Winter a Boccheggiano: Oltre dieci anni or sono con cinque amici castanicoltori, per passione, abbiamo costituito l' Associazione Valorizzazione Castagna Alta...

martedì 10 dicembre 2013

Maremmans: Montorsaio, il paese dei Presepi

Maremmans: Montorsaio, il paese dei Presepi: Montorsaio è un   minuscolo paese del comune di Campagnatico, ricco di storia, più di quanta ne possano immaginare gli spesso distratti vis...

giovedì 5 dicembre 2013

Maremmans: Batignano e la festa dell' Olio

Maremmans: Batignano e la festa dell' Olio: Batignano è un piccolo borgo medievale situato su una dolce collina a pochi chilometri dal capoluogo di provincia, Grosseto, in Maremma Tosc...

martedì 3 dicembre 2013

Maremmans: Seguendo un filo d' olio a Manciano

Maremmans: Seguendo un filo d' olio a Manciano: Chi giunge in Maremma Toscana rimane subito colpito dalla cura con cui viene tenuta la campagna e dalle coltivazioni di uliveti e vigneti c...

giovedì 28 novembre 2013

martedì 26 novembre 2013

giovedì 21 novembre 2013

Maremmans: La raccolta delle olive in Maremma Toscana

Maremmans: La raccolta delle olive in Maremma Toscana: La pianta dell’olivo  è originaria dell’Asia Minore (12000 a.C.) ed ha fatto al sua comparizione nel mediterraneo nel 3000 a.C. come ne è...

giovedì 14 novembre 2013

Maremmans: San Leonardo, il patrono di Manciano

Maremmans: San Leonardo, il patrono di Manciano: Il 6 novembre si festeggia San Leonardo , protettore dei carcerati delle partorienti e dei fabbri, ed anche patrono di Manciano. Narra ...

martedì 12 novembre 2013

venerdì 8 novembre 2013

Maremmans: La Maremma alla Fiera Cavalli di Verona

Maremmans: La Maremma alla Fiera Cavalli di Verona: Un evento internazionale la Fiera Cavalli di Verona, dove non è nuova la presenza della Maremma Toscana, ma questa volta c'è una novità...

giovedì 7 novembre 2013

lunedì 4 novembre 2013

domenica 3 novembre 2013

Montemerano - Festa delle Streghe 2013

http://www.youtube.com/v/qYur0qkMpE0?version=3&autohide=1&showinfo=1&feature=share&autohide=1&attribution_tag=WyUOk1HPFwxER7M3rMcuYQ&autoplay=1

martedì 29 ottobre 2013

Maremmans: Gli antichi mestieri della Maremma Toscana

Maremmans: Gli antichi mestieri della Maremma Toscana: Si sente uno scalpiccio di zoccoli: il somaro con il suo bastio carico di ogni cosa, cammina lentamente sulle lastre delle vie del borgo.  ...

venerdì 25 ottobre 2013

venerdì 18 ottobre 2013

Maremmans: Tempo di castagne in Maremma e sull'Amiata

Maremmans: Tempo di castagne in Maremma e sull'Amiata: Le caldarroste (Foto Paola Ferri) E' lei, la castagna , la protagonista dell'Autunno sull' Amiata . Per decenni è stata l...

Maremmans: Ode alla Maremma

Maremmans: Ode alla Maremma: I campi dopo la trebbiatura (Foto Fabrizio D'Ascenzi) E’ ricordata come Maremma Amara Ma per noi che la viviamo è terra assai car...

martedì 8 ottobre 2013

Maremmans: Il parlar di Maremma e dei Maremmani

Maremmans: Il parlar di Maremma e dei Maremmani: Paesaggio di Maremmans (Foto di Alessandro Fichera) Della Maremma si parla in vario modo…per la natura, il sole, il mare, la storia, la ...

venerdì 27 settembre 2013

Maremmans: La nostra Maremma

Maremmans: La nostra Maremma: Le distese di girasoli in estate (Foto Alessandro Fichera) Sono nata là..su quel colle delle Colline Metallifere ...là dove si pastegg...

giovedì 19 settembre 2013

Maremmans: Le Terme di Saturnia

Maremmans: Le Terme di Saturnia: Le cascate del Mulino in autunno (Foto G.Ciolfi) La storia di Saturnia è legata fin dall’antichità alla presenza nel suo territorio dell...

martedì 10 settembre 2013

fiaccolata sett 2013




In questa meravigliosa terra di #maremma si è svolta la 18° festa delle cantine, l'apertura delle cantine è stata preceduta dalla #fiaccolata13 a cavallo . Grazie a tutti e anche ai turisti per la loro presenza che ci aiuta a migliorare ogni anno.

giovedì 5 settembre 2013

venerdì 9 agosto 2013



      I dolci dell'Antica Sosta 
 
 
 
Oggi abbiamo preparato dei buoni dolci allo yogurt e crostate
 
La preparazione inizia con la preparazione delle pasta utilizzando ingredienti segreti custoditi gelosamente all'interno del libro delle ricette, le materie prime sono quelle rigorosamente toscane dalla farina alle uova al latte.
 



Per preparare la crostata, dopo aver impastato la pasta, la stessa viene stessa all'interno della teglia e poi viene cosparsa di marmellata e infornata. La marmellata è quella aziendale di prugnoni, ciliegie, o albicocche.
 
 
 
 
 
Poi le crostate vengono cotte nel forno elettrico ( ricordo che l'elettricità all'Antica Sosta è prodotta con il #fotovoltaico) il numero di minuti necessario ad una buona cottura
 
 
 
 
Appena cotte vengono adagiate sui fornelli per raffreddarsi prima di essere tolti dagli stampi.
 
 
 
 


giovedì 8 agosto 2013

Miele di Schiucciolo e di Coriandolo , questi sconosciuti!



Le nuove varietà di Miele
 
 
 
Sono ormi trascorsi 7 anni da quanto ho deciso di iniziare a commercializzare sia olio che miele prodotti in azienda. http://www.anticasosta.com/principale1.htm
 
Le difficoltà sono state enormi soprattutto per ciò che concerne trovare la giusta ubicazione.
Poi con coraggio e un po' di aiuto abbiamo allestito un piccolo mobiletto sul quale  esporre i vari prodotti.
In basso l'olio che approfondiremo più avanti , in alto il miele  con all'inizio solo due varietà Il Millefiori e La Marruca
Poi piano piano facendo anche un po' di nomadismo abbiamo prodotto circa 10 varietà di miele. Mi ricordo un anno forse il 2008 o 2009 in qui non avevamo spazio per tutti i vasetti.
Ma il 2013 è speciale; sono stai prodotti due nuove varietà  di  spaccallocchio e di coriandolo.
 
 
image
Il miele di spaccallocchio viene prodotto quasi esclusivamente nella bassa toscana  in particolare  si tratta di una pianta spinosa con nome comune di  Centaurea solstitialis della famiglia Composite (Asteracee) propria dell'Asia e dell'Europa mediterranea, dove cresce tra i ruderi e negli incolti. Detto anche calcatreppola, lo spino giallo presenta involucro a squame lungamente spinose e fiori gialli. Cresce in annate piovose e soprattutto dopo aver raccolto fieno e cereali.
 
Il risultato è questo miele qui :
 
Il colore e giallo con riflessi verdastri
 
Mentre l'altro è un miele è quello di coriandolo , una spezia non
molto diffusa in Italia , ma che ultimamente viene coltivata.
La pianta di per se ha un odore di cimice invece il miele è fantastico
odore molto dolce di caramella balsamica e tende a cristallizzare velocemente
Mostra immagine a dimensione intera
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Questo è il risultato
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
Questi mieli e le altre varietà sono in vendita presso la nostra attività  nelle vicinanze di MAnciano
 
 
 
 
 

Apertura Blog e descrizione azienda

L'ANTICA SOSTA AGRITURISMO
 
 
 
 
 
 
L’Agriturismo L’Antica Sosta è una piccola attività a conduzione familiare è composta da Stefano, Nadia, la piccola Veronica, Nedo, Anna, Antonietta e la capostipite la nonna Ilva.
L’Antica Sosta non è solo un casolare ben ristrutturato e accogliente, ma rappresenta la radice, la storia di persone che hanno vissuto e sono riuscite a salvare, nonostante le guerre, la povertà e i condizionamenti sociali, una cultura contadina semplice e cordiale basata su relazioni vere e sincere. Con la creazione dell’Agriturismo si è cercato di salvaguardare e di rispettare il più possibile le tradizioni originarie. La struttura Agrituristica è realizzata su due strutture, poste all’interno di un piccolissimo nucleo tutto abitato dalle famiglie Canti e Nelli.
Il soggiorno in questo Agriturismo è ideale per chi vuole trascorrere le vacanze in tranquillità e armonia con la natura. I bambini possono correre e giocare in piena libertà, osservare animali e insetti sconosciuti e fare amicizia con gli animali dell’agriturismo. Se lo si desidera, è possibile ritrovarsi tutti insieme in allegre e gustose tavolate che la Sig. Anna prepara per gli ospiti.
Le camere, intime e accoglienti sono dotate di bagno privato, televisione e arredate con semplicità e raffinatezza. Hanno accesso indipendente e si aprono sul giardino dove è possibile consumare la colazione. La prima colazione, diversamente da tutte le strutture, non viene servita, per permettere all’ospite di poter riposare anche fino a tarda mattinata. Comunque al suo risveglio troverà a disposizione a secondo del periodo dall’anno, prodotti genuini derivanti dall’azienda agricola come latte, miele ricotta e frutta, oltre alle svariate tipi di torte  rigorosamente preparate in azienda dalla “Zi Tetta”. A richiesta è possibile degustare prosciutto, capocollo e pecorino.
La nostra azienda agricola conta circa 20 ettari di terra di cui una parte è coltivata con cereali, legumi, vigneti ed olivi, senza tralasciare la superficie destinata all’orto aziendale e agli alveari, da cui ricaviamo un delizioso miele. La nostra azienda agricola/agrituristica attraverso la fattoria didattica vuole far conoscere l'attività agricola e il ciclo degli alimenti, la vita vegetale ed animale, i mestieri e il ruolo sociale degli agricoltori, per educare al consumo consapevole e al rispetto dell'ambiente.


Questo blog vuole far conoscere l'azienda agrituristica a 360° con tutte le novità e eventi anche nelle vicinanze.